Laboratorio di gruppo - Ventunesima Edizione

Roma, mercoledì 22 ottobre 2025

Ipocondria. Il dolore è immaginario?

Il Disturbo da ansia di malattia, storicamente conosciuto come ipocondria, viene considerato una malattia immaginaria su cui la persona concentra la propria attenzione con preoccupazione.

A volte capita di valutare un sintomo fisico di lieve entità come il segno una grave malattia, altre volte invece si ha una costante paura di ammalarsi, tanto che si evitano molte situazioni sociali e rapporti intimi.
Anche se razionalmente la persona sa che i propri sintomi non sono gravi, essa vive un senso di forte disagio e uno stato di allerta, oltre alla necessità di prendere precauzioni continue per evitare di ammalarsi. Se questo dolore non è fisico, non vuol dire che sia immaginario.

Possono esserci disposizioni generali per affrontare alcune forme di ipocondria. È necessario ricordare che esse devono essere circoscritte in base all’esperienza soggettiva di ognuno. Eccone cinque.

1. Il ruolo della paura

2. Ascoltare il proprio corpo

3. Sviluppare i propri interessi

4. Coltivare le relazioni

3. Prevenzione e cura

Queste disposizioni non sempre possono essere semplici da coltivare e sviluppare. Possono esserci paure profonde, che possono impedire il costituirsi di una fiducia interiore e di un senso di sicurezza, mantenendo alti i livelli di ipocondria e privando di un soffio vitale la propria esistenza.
Per ulteriori curiosità e approfondimenti si consiglia la lettura dell'articolo Ipocondria, a cura di Enrico de Sanctis.

Il laboratorio Ipocondria si propone come momento di approfondimento e di apertura al dialogo sulla malattia e sulla paura di ammalarsi.È rivolto a tutti coloro che vogliono raccontare la loro storia sull'ipocondria, esprimendo il proprio pensiero e le proprie emozioni, insieme agli altri e con un sentimento di libertà.

Il laboratorio si terrà mercoledì 22 ottobre 2025, dalle 19.00 alle 20.30.
La sede è a Roma, in via Amico da Venafro 14.


Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 375 8666274info@enricodesanctis.it

  • DATA: Ottobre 2025

  • ORA: Su appuntamento

  • LUOGO: Roma

  • ZONA: Pigneto

  • COSTO: Gratuito

  • Segui l'evento